top of page

Il gol su rigore sta diventando quasi scontato?

  • Immagine del redattore: Mondo Calcistico
    Mondo Calcistico
  • 11 mag 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Ho deciso di analizzare i dati dei rigori delle ultime 9 stagioni.


Ho deciso di creare questo articolo dopo aver visto il gol su rigore di Riccardo Orsolini contro l'Udinese.

In poche parole Orsolini ha effettuato una specie di finta poco prima di mettere il piede d'appoggio per calciare in porta. Come si può notare, Musso è già sbilanciato per potersi tuffare. Negli ultimi anni abbiamo visto tanti calciatori effettuare una finta, un rallentamento o un saltino prima del tiro. Uno dei primi, in Italia, è stato Balotelli, ma in tanti si ricordano anche di Perotti. Si può parlare anche di Jorginho, di Simy e di tanti altri.

In sostanza un rigorista sta diventando sempre più bravo nella percezione del movimento del portiere.

Se il portiere difendente si muove da una parte, ecco che il rigorista calcia dall'altra parte.

Se il portiere, invece, non si muove prima avrà più difficoltà nell'arrivare vicino al palo per poter parare tiri angolati. Insomma, il rigorista sta sempre più sfruttando le difficoltà dei portieri nel parare i rigori.

In tutto ciò, nel corso degli anni, si è data più rigidità alle regole imposte ai portieri. Addirittura ci sono state situazioni in cui è intervenuto il Var per capire se il portiere avesse effettuato delle irregolarità. In questi tiri dagli 11 metri si dà più libertà anche ai calciatori che si trovano fuori dall'area. La regola dice che devono stare fuori fino al tiro, eppure possiamo trovare tanti casi in cui i calciatori oltrepassano la linea dell'area prima del tiro. Eppure quando vediamo arbitri che applicano la regola in modo severo ecco che ci stupiamo.


Da regolamento, anche la finta del rigorista è accettata:

Esattamente come quella di Orsolini o come quella che vediamo da parte di tanti altri rigoristi. E per i portieri?

Questa è la regola fondamentale per un portiere che ha causato anche dei rigori parati annullati per non essere stata applicata dai "numeri 1".


La prima domanda è: ma quindi i portieri vengono svantaggiati in favore dei gol e, quindi, dello spettacolo?

Ed ecco che ho raccolto i dati delle ultime 9 stagioni per capire se è vero che sta diventando più facile segnare dei rigori.


In questi dati ho raccolto sia il numero totale dei rigori, sia il numero dei rigori segnati, sia il numero dei rigori sbagliati ma, soprattutto, la percentuale realizzativa.

Il dato della stagione 2020-21 è riferito fino alla 35° giornata e verrà aggiornato in futuro.


Il dato è impressionante:

Come si può notare, dalla stagione 2016-2017 ad oggi c'è stato un incremento notevole della percentuale realizzativa che è passata dal 72,87% all'85,61%, quasi il 13% in più.


Alla 35° giornata della Serie A 2020-21, ci sono stati solo 19 rigori sbagliati su 132. Il dato non è relativo solo ai rigori parati ma proprio a quelli sbagliati che comprende i rigori parati e i rigori tirati fuori dallo specchio della porta (legni inclusi).

Sarebbe il caso di rivalutare la rincorsa dei rigoristi che tendono a rendere più difficoltosa la parata del portiere?

O si andrà alla continua ricerca del gol e, quindi, dello spettacolo?

Sarebbe il caso che qualche portiere renda noto questo "problema" per i "numeri 1"?

Comments


bottom of page